Problem solving esempi
In questa lezione svilupperemo alcuni esempi di algoritmi proposti alle olimpiadi di problem solving per la scuola superiore di primo grado in linguaggio C++. Problem solving – primo esempio Consideriamo…
In questa lezione svilupperemo alcuni esempi di algoritmi proposti alle olimpiadi di problem solving per la scuola superiore di primo grado in linguaggio C++. Problem solving – primo esempio Consideriamo…
In questa lezione, ci concentreremo sull’utilizzo delle istruzioni condizionali in Python per consolidare la nostra comprensione di questo concetto fondamentale. Primo Esercizio sulle Istruzioni Condizionali in Python Iniziamo con un…
Proponiamo diverse soluzioni per risolvere l’algoritmo che trova il massimo fra tre numeri in Python. Come già discusso nelle precedenti lezioni, spesso esistono più di una soluzione per risolvere un…
In questa lezione, affronteremo l’implementazione di un semplice algoritmo per il calcolo del massimo tra due numeri in Python. L’obiettivo è mettere in pratica quanto appreso fino a questo punto.…
In questa lezione faremo degli esempi utilizzando gli if annidati in Python. Definire degli annidamenti vuol dire, in poche parole, che si possono inserire degli if all’interno di altri if…
Il costrutto if elif else in Python permette l’annidamento di più istruzioni if, cioè le istruzioni se allora altrimenti. Infatti, questo costrutto è particolarmente utile per implementare selezioni multiple. In…
In Python l’istruzione condizionale if viene utilizzata quando vogliamo eseguire delle istruzioni solo se una determinata condizione è vera oppure se è falsa. Se una condizione è falsa possiamo utilizzare…
In questa lezione, esploreremo gli operatori di confronto e booleani in Python, che sono strumenti fondamentali per eseguire confronti e valutare espressioni logiche nel codice. Operatori di confronto in Python…
In questa lezione studieremo in dettaglio gli operatori di assegnazione in C++. Per assegnare un valore ad una variabile si usa l’operatore di assegnazione: l’uguale (=). Ad esempio: int lato;…
In questa lezione esploreremo le varie funzioni offerte dal modulo math in Python, che permette di eseguire operazioni matematiche avanzate come la radice quadrata, il calcolo del fattoriale, il logaritmo…
Realizziamo un algoritmo per il calcolo del massimo fra tre numeri in C++, cioè dell’elemento più grande dei tre inseriti in input. Proponiamo varie soluzioni al fine di confrontarle. Prima…
In questa lezione implementeremo un semplice algoritmo per lo scambio di variabili in python, al fine di introdurre anche il concetto di assegnazione multipla. L’obiettivo è scambiare i valori di…
In questa lezione impareremo come creare gli script in Python, quindi lasciamo la modalità interattiva vista finora. Un modo per creare gli script in Python è utilizzare ad esempio il…
In questo tutorial parlermo di come correggere gli errori in Python. Durante lo sviluppo in Python, è comune commettere errori. Tuttavia, imparare a riconoscere e correggere questi errori è fondamentale…
In questa lezione sviluppiamo degli esercizi in Python al fine di consolidare quanto studiato finora. Esercizi in Python – Primo esercizio Calcolare l’area di un cerchio prendendo in input il…
In questa lezione, esploreremo come utilizzare le funzioni input e print in Python per interagire con l’utente e visualizzare i dati. Funzione input in Python Per acquisire dati da tastiera,…
In questa lezione affronteremo il concetto di casting in Python. Il casting è quell’operazione che restituisce il valore di un’espressione (o una variabile) convertito in un altro tipo. Difatti la…
In questa lezione, esploreremo le stringhe in Python, uno degli aspetti fondamentali del linguaggio di programmazione. Dichiarazione di Variabili Stringa Per dichiarare una variabile di tipo stringa, è sufficiente assegnarle…